Avere un vantaggio competitivo
è come essere armati di pistola
in una lotta all'arma bianca.
Per chiunque intraprenda un percorso di miglioramento,
Strategia e Visione risultano inscindibili, e l'apertura
alla visione può consentire vantaggi competitivi
reali, significativi e duraturi, ma nessuna visione
si realizza in assenza di adeguate strategie.
Le imprese non visionarie, istituzionalizzate, adottano
un processo di formulazione della strategia tradizionale,
analitico e molto formalizzato, che porta a definire
le linee guida per il futuro sulla base delle esperienze
passate e delle proiezioni dei dati storici.
L'elaborazione della strategia delle aziende visionarie,
invece, prende avvio dal futuro.
Dalla creazione di una visione e dalla successiva definizione
di tutti i passaggi che saranno necessari per raggiungerla.
E' un processo a ritroso che si fonda sull'idea del
presente che nasce dal futuro, sulla capacità
di inventare il proprio futuro.
L'area comprende:
- Metodologie di Analisi
- Supporto alle Scelte Strategiche
- Scenari
- Pianificazione
- Fusioni e Acquisizioni
- Strategie di Settore
- Analisi dei Potenziali Aziendali
- Analisi delle Politiche di Competizione o Coalizione
|