"Un prodotto non è un prodotto
se non è venduto.
E'solo un pezzo da museo.'
(Ted Levitt)
Il mercato non è costituito da un tutto omogeneo
ed indifferenziato, perché si compone invece
di "gruppi"di clienti che hanno diverse esigenze
e comportamenti di acquisto e di consumo disomogenei,
che variano in funzione delle caratteristiche demografiche
e socioeconomiche, dei loro valori e stili di vita e
che è necessario considerare per rendere la propria
azione più efficace.
L'azienda deve scegliere un posizionamento preciso all'interno
della propria arena competitiva, che la differenzi da
quei concorrenti che si rivolgono agli stessi clienti
o che si propongono di rispondere agli stessi bisogni.
Le scelte strategiche di segmentazione e di posizionamento
si debbono concretizzare e vanno declinate mediante
l'adozione di politiche di marketing appropriate. A
questo proposito si richiede la messa a punto di un'offerta
di prodotto/servizio, di politiche di prezzo, di forme
di vendita, di modalità e di messaggi di comunicazione
fra loro coerenti ed in grado di tradurre adeguatamente
le strategie di marketing in azioni.
Marketing è, pertanto, la funzione tecnica dello
scegliere a chi vendere, cosa vendere e come vendere,
nonché del programmare le azioni conseguenti,
perseguendo la preferenza del consumatore rispetto alla
concorrenza come mezzo di realizzazione degli obiettivi
aziendali.
L'area comprende:
- Piani di Marketing
- Organizzazione e Gestione della Forza Vendita
- Gestione delle Leve del Marketing Mix
- Studi di Marketing Strategico ed Operativo
- Analisi della Gamma e Pianificazione dei Prodotti
- Posizionamento
- Analisi della Concorrenza
- Controllo e Previsione delle Vendite
- Pubblicità e Mezzi di Comunicazione
- Internet e New Media.
|