Nel linguaggio quotidiano la parola "qualità"
è utilizzata sempre più spesso e con una
ampia gamma di significati e accezioni;
total quality management, comakership, partnership,
just in time, quality function deployment, sono
concetti entrati nell'uso comune e sono indicatori della
sempre maggiore attenzione da parte delle imprese alla
catena che lega la "qualità"
ai rapporti con i clienti e i fornitori, e alla "qualità"
intesa come "interesse di tutti".
Lo "sviluppo sostenibile" passa poi attraverso
una piena consapevolezza del rapporto con l'ambiente
in cui impatta qualunque attività di produzione
e il valore della sicurezza dei prodotti alimentari.
La certificazione del Sistema Qualità, del Sistema
di Gestione Ambientale e del Sistema di Autocontrollo
(secondo le norme UNI EN ISO 9000/Vision 2000; QS 9000/ISO-TS
16949, UNI EN ISO 14000 e il metodo HACCP) è
oggi divenuta una condizione necessaria per mantenere
e sviluppare la clientela, oltre ad essere comunque
un titolo preferenziale e quantomeno utile nei rapporti
con i grandi committenti, sia pubblici che privati.
L'area comprende:
- Progettazione, Sviluppo e Conduzione di Programmi
di Qualità Totale
- Integrazione con Progetti di Quality Assurance
- Assistenza Metodologica per l'Individuazione di
Obiettivi ed Aree d'Intervento
- Modelli per l'Analisi di Soddisfazione
- Analisi della Qualità Percepita e dei Punti
Critici
- Sistemi Integrati Qualità Sicurezza e Ambiente
- Sistemi di Autocontrollo HACCP
|